Laboratori per l'insegnamento delle scienze di base
Diversi tipi di laboratorio sono stati co-progettati con i docenti di diverse scuole coinvolte ed offerti a studenti provenienti dalle scuole territorio. Impostazione delle attività e i materiali utilizzati sono esiti delle ricerche in didattica della fisica condotte dalla nostra unità di ricerca anche nell’ambito del PLS. Ogni tipo di laboratorio ha comportato una fase di co-progettazione con gli insegnanti, una fase laboratoriale condotta a distanza dai ricercatori universitari, ulteriore lavoro nelle classi da parte di insegnanti per completare i percorsi ed effettuare le prove di valutazione.
Le tipologie di laboratorio realizzate sono diversificate per impostazione, durata e struttura:
MASTERCLASS (durata media attività con ricercatori universitari- 8 ore)
Esplorazione di un percorso concettuale di tipo Inquiry-Based-Learning con conduzione di esperimenti in remoto e elaborazione dati campione, esperimenti simulati e modellizzazione. Sono state utilizzate schede tutoriali e test di ingesso e uscita per favorire il ragionamento degli studenti durante l'attività e monitorarne i loro processi di apprendimento. Completano l’attività: 4-6 ore preliminari curriculari in classe, eventuali altre 4-6 ore di completamento e approfondimento; 4-6 ore di verifica e valutazione. Tematiche:
- Meccanica Quantistica - Percorso laboratoriale IBL sui fondamenti concettuali della meccanica quantistica e le basi del suo formalismo con approccio alla Dirac, problem solving sperimentale e di analisi di esperimenti ideali con simulazioni al computer.
 - Ottica fisica: diffrazione e interferenza - Esplorazione della fenomenologia e progettazione di esperimenti per lo studio delle leggi fenomenologiche. Analisi dati degli esiti di esperimenti condotti in remoto. Modellizzazione del fenomeno sulla base del principio di Huygens-Fresnel.
 - Fenomeni e modelli sulla superconduzione - Esplorazione sperimentale in remoto e con misure in remoto condotte in tempo reale con sensori on-line delle proprietà magnetiche e di conduzione elettrica di superconduttori e modellizzazione della levitazione per effetto Meissner. Analisi della stabilità della levitazione con modello di treno MAGLEV
 - Spettroscopia – Fenomenologia dell’interazione luce-materia. Discussione e analisi di esperimenti effettuati in remoto sulla spettroscopia con varie sorgenti e sistemi spettroscopici. Misura dell’energia di emissione di LED sfruttando l’effetto fotoelettrico interno. Misure spettroscopiche con spettrometro digitale e con goniometro ottico. Costruzione del legame tra spettro e livelli energetici di un atomo emettitore. Esercizi
 
LABORATORI SU ESPERIMENTI DI FISICA MODERNA (durata media 2 ore)
Attività con introduzione ad un esperimento di fisica moderna condotti in remoto e analisi dati campione e modellizzazione su:
- Misura del rapporto e/m per l’elettrone
 - Conduzione elettrica
 - Polarizzazione
 - Diffrazione da singola fenditura
 - Misura della velocità della luce
 
CLOE - CONCEPTUAL LABORATORY OF OPERATIVE EXPLORATION (durata media 3 ore)
Discussione concettuale di un tema con l'ausilio di esperimenti esplorativi (in remoto). Gli studenti esplorano operativamente in un percorso semi-strutturato i nodi concettuali della tematica scelta. Sono stati attuati per le seguenti tematiche:
- Polarizzazione della luce (dall’esplorazione qualitativa dell’interazione di luce con Polaroid, alla legge di Malus esplorata con sensori on-line)
 - Diffrazione (studio sperimentale della diffrazione da singola fenditura)
 - Spettroscopia (analisi sperimentale dello spettro della luce emessa da diverse sorgenti
 - Oscillatore massa mola (analisi cinematica dinamica di un oscillatore massa molla, dei parametri da cui dipende e ricostruzione delle leggi fenomenologiche che lo descrivolo dai dati sperimentali. Analisi energetica del fenomeno
 - Onde e oscillatori
 - Misure con app per smartphone per lo studio del suono
 - Misure con app per smartphone per lo studio dei fenomeni meccanici
 
DETTAGLIO ATTIVITÀ
  | STUDENTI  | ORE  | SCUOLE  | INSEGNANTI  | 
2019/20  | 1207+68  | 302+6  | 61+25  | 116  | 
